Skip to main content

CONEBEAM

Il cone beam (CBCT), o tomografia computerizzata a fascio conico, è una tecnologia avanzata di imaging utilizzata in odontoiatria e nella chirurgia maxillofacciale per ottenere immagini tridimensionali (3D) delle strutture orali e facciali. Questa tecnologia fornisce dettagli molto più accurati rispetto alle radiografie tradizionali, rendendola uno strumento diagnostico e pianificatorio essenziale in molti casi complessi.

Come Funziona il Cone Beam CT

  1. Emettitore e Rilevatore:

    • L'apparecchiatura CBCT consiste in un emettitore di raggi X e un rilevatore che ruotano attorno alla testa del paziente.
    • L'emettitore emette un fascio conico di raggi X che attraversa l'area da esaminare e viene rilevato dal sensore opposto.
  2. Acquisizione delle Immagini:

    • Durante la rotazione, vengono acquisiti centinaia di singole immagini bidimensionali da diverse angolazioni.
    • Queste immagini vengono poi ricostruite tramite software per creare un'immagine tridimensionale dettagliata delle strutture ossee e dei tessuti molli.

Indicazioni per l'Uso del Cone Beam CT

  1. Implantologia:

    • Valutazione della quantità e qualità dell'osso disponibile per l'inserimento degli impianti dentali.
    • Pianificazione precisa della posizione degli impianti per evitare strutture anatomiche critiche come i nervi e i seni mascellari.
  2. Chirurgia Orale e Maxillofacciale:

    • Pianificazione di interventi chirurgici complessi, come la rimozione di denti inclusi o cisti.
    • Valutazione delle fratture ossee e delle anomalie scheletriche.
  3. Endodonzia:

    • Diagnosi di patologie dentali complesse come lesioni periapicali, fratture radicolari e riassorbimenti radicolari.
    • Pianificazione di trattamenti canalari complessi.
  4. Ortodonzia:

    • Valutazione della crescita e dello sviluppo delle arcate dentarie e delle ossa mascellari.
    • Pianificazione di trattamenti ortodontici complessi, specialmente nei casi di malocclusione scheletrica.
  5. Parodontologia:

    • Valutazione dettagliata della struttura ossea attorno ai denti per pianificare trattamenti parodontali avanzati.

Vantaggi del Cone Beam CT

  • Immagini 3D: Fornisce immagini tridimensionali altamente dettagliate, consentendo una valutazione accurata delle strutture anatomiche.
  • Precisione: Migliora la precisione nella diagnosi e nella pianificazione dei trattamenti, riducendo il rischio di complicazioni.
  • Bassa Dose di Radiazioni: Rispetto alla tomografia computerizzata convenzionale (CT), il CBCT utilizza una dose di radiazioni significativamente inferiore.
  • Velocità: La scansione richiede solo pochi secondi, riducendo il tempo di esposizione per il paziente.

Limiti del Cone Beam CT

  • Costo: L'apparecchiatura CBCT e le scansioni possono essere costose rispetto alle radiografie tradizionali.
  • Accessibilità: Non tutti gli studi dentistici sono dotati di CBCT, quindi potrebbe essere necessario rivolgersi a centri specialistici.
  • Interpretazione: Richiede competenze specialistiche per interpretare correttamente le immagini tridimensionali e integrare i dati nel piano di trattamento.

Procedura di Esecuzione

  1. Preparazione del Paziente:

    • Il paziente viene posizionato in piedi, seduto o sdraiato a seconda del tipo di apparecchiatura.
    • Viene fornita una protezione piombata per ridurre l'esposizione alle radiazioni delle aree non esaminate.
  2. Scansione:

    • Il paziente viene istruito a rimanere immobile durante la rotazione dell'apparecchiatura attorno alla testa.
    • La scansione dura generalmente tra i 20 e i 40 secondi.
  3. Ricostruzione delle Immagini:

    • Le immagini bidimensionali acquisite vengono elaborate da un software specializzato per creare una ricostruzione tridimensionale.
  4. Analisi e Diagnosi:

    • Le immagini 3D vengono analizzate dal dentista o dal chirurgo per formulare una diagnosi accurata e pianificare il trattamento.

Manutenzione e Sicurezza

  • Calibrazione Regolare: L'apparecchiatura deve essere calibrata regolarmente per garantire immagini di alta qualità e accuratezza diagnostica.
  • Formazione del Personale: Gli operatori devono essere adeguatamente formati per eseguire le scansioni in modo sicuro e per minimizzare l'esposizione del paziente alle radiazioni.
  • Aggiornamento Software: Il software di ricostruzione e analisi deve essere aggiornato regolarmente per sfruttare le ultime tecnologie disponibili.

Il cone beam CT rappresenta una rivoluzione nella diagnostica per immagini in odontoiatria e chirurgia maxillofacciale, offrendo un livello di dettaglio e precisione senza precedenti che consente trattamenti più sicuri ed efficaci.