Skip to main content

PANORAMICA

L'ortopantomografia, comunemente nota come radiografia panoramica, è una tecnica radiografica utilizzata in odontoiatria per ottenere un'immagine panoramica dei denti, delle mascelle, delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e delle strutture circostanti. Questa radiografia fornisce una visione completa della bocca, permettendo ai dentisti di valutare con precisione la salute orale del paziente.

Indicazioni per l'Ortopantomografia

L'ortopantomografia viene utilizzata per diverse finalità diagnostiche, tra cui:

  1. Valutazione Generale della Bocca:

    • Cavità: Identificazione di carie non visibili durante l'esame clinico.
    • Malattie Parodontali: Valutazione della salute delle gengive e dell'osso alveolare.
  2. Pianificazione del Trattamento:

    • Ortodonzia: Pianificazione dei trattamenti ortodontici, come l'allineamento dei denti.
    • Implantologia: Valutazione dell'osso mascellare e mandibolare per l'inserimento degli impianti dentali.
    • Chirurgia Orale: Pianificazione di estrazioni dentarie, specialmente dei denti del giudizio.
  3. Diagnosi di Patologie:

    • Cisti e Tumori: Rilevazione di cisti, tumori o altre lesioni ossee.
    • Disfunzioni dell'ATM: Valutazione delle articolazioni temporo-mandibolari per diagnosticare problemi come la disfunzione dell'ATM.
  4. Traumi:

    • Fratture: Individuazione di fratture dentali o mascellari.

Procedura di Esecuzione

  1. Preparazione del Paziente:

    • Rimozione di Oggetti Metallici: Il paziente deve rimuovere occhiali, gioielli e protesi dentarie rimovibili.
    • Protezione: Viene fornito un grembiule piombato per proteggere il corpo dalle radiazioni.
  2. Posizionamento:

    • Posizione della Testa: Il paziente appoggia il mento su un supporto e morde un poggia denti per mantenere la bocca aperta.
    • Allineamento: La testa viene allineata correttamente con l'aiuto di linee guida laser.
  3. Scansione:

    • Movimento del Macchinario: L'apparecchio radiografico ruota attorno alla testa del paziente, acquisendo un'immagine panoramica in pochi secondi.

Vantaggi dell'Ortopantomografia

  • Ampia Copertura: Fornisce una visione completa di tutte le strutture orali e maxillofacciali in un'unica immagine.
  • Non Invasività: La procedura è rapida, indolore e non invasiva.
  • Diagnosi Completa: Aiuta nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento di diverse condizioni orali.

Limitazioni dell'Ortopantomografia

  • Dettaglio Limitato: Non fornisce immagini dettagliate come altre tecniche radiografiche più specifiche, come le radiografie periapicali o la tomografia computerizzata (CT).
  • Distorsione: Può presentare una certa distorsione dell'immagine, rendendo difficile la misurazione precisa di alcune strutture.
  • Esposizione alle Radiazioni: Sebbene la dose di radiazioni sia relativamente bassa, c'è comunque un'esposizione ai raggi X.

Manutenzione e Sicurezza

  • Calibrazione dell'Apparecchio: È fondamentale che l'apparecchiatura radiografica sia regolarmente calibrata e mantenuta per garantire immagini di alta qualità e la sicurezza del paziente.
  • Formazione del Personale: Gli operatori devono essere adeguatamente formati per eseguire correttamente la procedura e minimizzare l'esposizione alle radiazioni.

L'ortopantomografia è uno strumento diagnostico essenziale in odontoiatria, permettendo ai dentisti di ottenere una visione globale della salute orale del paziente e di pianificare trattamenti efficaci e mirati.