Skip to main content

SCANNER

Lo scanner intraorale è uno strumento avanzato utilizzato in odontoiatria per acquisire immagini digitali tridimensionali (3D) delle strutture dentali e dei tessuti molli della bocca. Questi dispositivi hanno rivoluzionato la diagnosi, la pianificazione del trattamento e la realizzazione di protesi dentarie, migliorando la precisione e l'efficienza delle procedure odontoiatriche.

Come Funziona uno Scanner Intraorale

  1. Acquisizione delle Immagini:

    • Lo scanner intraorale è una piccola sonda che viene inserita nella bocca del paziente.
    • Utilizza luce visibile, laser o altre tecnologie di imaging per catturare una serie di immagini bidimensionali.
    • Queste immagini vengono immediatamente elaborate da un software per creare una ricostruzione tridimensionale dettagliata delle strutture dentali.
  2. Visualizzazione in Tempo Reale:

    • Le immagini 3D vengono visualizzate in tempo reale su uno schermo, permettendo al dentista di vedere immediatamente i risultati della scansione.
    • Questo consente di apportare correzioni o ulteriori scansioni se necessario, assicurando un'accuratezza elevata.

Vantaggi degli Scanner Intraorali

  1. Precisione e Dettaglio:

    • Forniscono immagini estremamente dettagliate e accurate delle arcate dentali, dei singoli denti e delle gengive, migliorando la qualità delle diagnosi e dei trattamenti.
  2. Comfort per il Paziente:

    • La procedura di scansione è non invasiva e generalmente più confortevole rispetto ai metodi tradizionali di presa delle impronte, che possono essere scomodi e indurre il riflesso del vomito.
  3. Efficienza e Velocità:

    • La scansione intraorale è rapida e consente di ridurre il tempo necessario per la presa delle impronte.
    • Le immagini digitali possono essere immediatamente inviate ai laboratori odontotecnici per la realizzazione di protesi, riducendo i tempi di attesa per il paziente.
  4. Eliminazione degli Impronte Fisiche:

    • Non c'è più bisogno di materiali da impronta, riducendo il rischio di distorsioni o errori comuni con le tecniche tradizionali.
  5. Pianificazione del Trattamento:

    • Le immagini 3D digitali possono essere utilizzate per pianificare con precisione interventi chirurgici, trattamenti ortodontici e altre procedure odontoiatriche.

Applicazioni degli Scanner Intraorali

  1. Protesi Dentaria:

    • Realizzazione di corone, ponti, faccette e protesi rimovibili.
    • Le scansioni digitali vengono inviate ai laboratori odontotecnici per la produzione di protesi con tecnologie CAD/CAM.
  2. Ortodonzia:

    • Creazione di apparecchi ortodontici su misura, come allineatori trasparenti (es. Invisalign).
    • Monitoraggio dei progressi del trattamento ortodontico.
  3. Implantologia:

    • Pianificazione precisa dell'inserimento degli impianti dentali.
    • Creazione di guide chirurgiche personalizzate per l'inserimento degli impianti.
  4. Restauro Dentale:

    • Progettazione e realizzazione di restauri estetici e funzionali.

Procedura di Scansione Intraorale

  1. Preparazione del Paziente:

    • Il dentista ispeziona la bocca del paziente e prepara l'area da scansionare.
    • Il paziente viene istruito a rimanere immobile durante la scansione.
  2. Scansione:

    • Lo scanner viene passato sulla superficie dei denti e delle gengive.
    • Le immagini vengono acquisite e visualizzate in tempo reale sul monitor.
  3. Verifica e Correzione:

    • Il dentista verifica l'accuratezza delle immagini acquisite.
    • Se necessario, ulteriori scansioni possono essere eseguite per assicurare una ricostruzione completa e precisa.
  4. Elaborazione delle Immagini:

    • Le immagini digitali vengono elaborate dal software per creare un modello 3D.
    • Il modello può essere utilizzato immediatamente per la pianificazione del trattamento o inviato a un laboratorio odontotecnico.

Limitazioni degli Scanner Intraorali

  • Costo: Gli scanner intraorali possono essere costosi, il che potrebbe riflettersi sui costi per i pazienti.
  • Formazione: Richiede una formazione specifica per il personale odontoiatrico per utilizzare efficacemente la tecnologia e interpretare correttamente le immagini.
  • Accessibilità: Non tutti gli studi dentistici dispongono di scanner intraorali, specialmente in aree rurali o meno sviluppate.

Manutenzione e Sicurezza

  • Pulizia e Sterilizzazione: Gli scanner intraorali devono essere accuratamente puliti e sterilizzati tra un paziente e l'altro per prevenire infezioni crociate.
  • Aggiornamento Software: Il software di imaging deve essere regolarmente aggiornato per garantire le migliori prestazioni e funzionalità.
  • Formazione Continua: Il personale deve mantenere aggiornate le proprie competenze attraverso corsi di formazione continua per utilizzare al meglio la tecnologia.

Gli scanner intraorali rappresentano una significativa innovazione in odontoiatria, migliorando la qualità delle cure e il comfort del paziente. Con la loro capacità di fornire immagini dettagliate e accurate in tempo reale, questi dispositivi sono diventati uno strumento essenziale per una vasta gamma di applicazioni cliniche.